In Garcia de Pou abbiamo inaugurato una nuova rete di pannelli solari sul tetto delle nostre strutture questo 2023. Una struttura composta da 2.606 pannelli, che hanno la capacità di generare 1,7 GWh all’anno e soddisfare gran parte della domanda di energia utilizzata nel processo industriale dell’azienda. L’obiettivo di Garcia de Pou con questa installazione è raggiungere l’autosufficienza energetica, oltre a contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio.
Oggigiorno è sempre più comune che un negozio ci consegni i nostri acquisti in un sacchetto di carta riciclata, sedersi in un ristorante che utilizza tovaglie riciclate o vedere rotoli di carta e tutti i tipi di prodotti con l’etichetta «100% riciclato» sugli scaffali dei grandi magazzini. Non a caso, la carta è uno dei materiali più riciclati e, inoltre, viene realizzata sempre meglio, cioè in modo più efficiente e sostenibile. Non sorprende quindi che la produzione di questo tipo di prodotto sia in aumento e che la domanda da parte dei consumatori sia in aumento.
I clienti García de Pou hanno un’app per poter effettuare rapidamente i loro ordini e le procedure quotidiane dal loro cellulare o tablet. Permette di fare acquisti, accedere velocemente alle fatture, nell’area riservata, e consultare lo storico degli ordini sul proprio dispositivo mobile. Ma perché dovrebbe scaricare l’app in questo momento? Le diamo tutti gli argomenti.
Le vacanze di Natale si avvicinano e ancora una volta le presentiamo varie proposte per vestire le tavole, impacchettare regali o fare scorta di cotillon, con cui animare i festeggiamenti. Per questa occasione abbiamo inserito nuovi prodotti ecologici, con design e formati rinnovati, che si aggiungono all’ampia varietà di articoli già disponibili. Sono le nuove tendenze per questo Natale 2022-2023.
Uno dei dilemmi che si presenta ai titolari di esercizi di ristorazione, dal punto di vista ambientale, è se sia meglio utilizzare stoviglie riutilizzabili o stoviglie monouso nelle loro attività. A priori, l’uso di imballaggi riutilizzabili potrebbe sembrare favorire un’economia circolare. Ma un’analisi completa del ciclo di vita di diversi imballaggi, comunemente usati nei punti vendita di servizio rapido, mostra che l’impronta ambientale degli imballaggi monouso è inferiore e quindi contribuisce a un mondo più sostenibile.
Uno degli obiettivi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) per i prossimi anni è ridurre della metà lo spreco alimentare, un problema che colpisce tutti i Paesi del mondo, soprattutto quelli più popolosi. Si stima che ogni anno vengano gettate 931 milioni di tonnellate di cibo, una cifra che dovremmo cercare di ridurre il più possibile se vogliamo aiutare a risolvere uno dei maggiori problemi che dobbiamo affrontare come specie: come si alimentarà una popolazione mondiale che non smette di crescere e con risorse limitate.
I saccheti di carta della spesa stanno diventando sempre più popolari nei negozi. È già da molto tempo che sono stati messi al pari in termini di prestazioni, resistenza e durata ai sacchetti di plastica. Inoltre, li superano in alcuni aspetti, come la visibilità del marchio. Ma sono i vantaggi ambientali che li rendono preferiti, sia dai consumatori che dagli imprenditori. Ora, grazie a uno studio, sappiamo anche che il loro riutilizzo è più comune di quanto pensassimo.
Il sito web di García de Pou ha una nuova funzionalità del servizio clienti che le sarà di grande aiuto. Questo è il Chatbot, un assistente virtuale che la guiderà a risolvere qualsiasi domanda che possa sorgere. Cliccando sul logo della chat, che troverà nell’angolo in basso a destra del nostro sito, potrà risolvere le principali domande. Quali sono le caratteristiche tecniche di un prodotto? C’è disponibilità di magazzino? Questi e altri problemi verranno risolti dal nostro Chatbot.
Centinaia di prodotti nel nostro catalogo hanno il certificato FSC™, una caratteristica che indica che la carta e il cartone con cui sono stati realizzati provengono da foreste sostenibili. Il legno utilizzato viene controllato da aziende esterne durante tutto il suo processo, per garantire il rispetto di una serie di standard ambientali e sociali. L’etichetta FSC™ è una delle più apprezzate, secondo le organizzazioni dei consumatori.
Le stoviglie in melamina extra sono tornate di moda negli esercizi alberghieri e ristoranti. E non c’è da stupirsi. La sua forma, il suo aspetto e le sue finiture sono moderne e accattivanti, molto in linea con la tendenza attuale.
Gli utensili da cucina in melamina extra non hanno nulla da invidiare alla porcellana o alla ceramica in termini di qualità. Imita persino questi materiali in modo così preciso che diventa difficile distinguerli ad occhio nudo.